Quando si parla di cura, rispetto e diritti umani, c’è sempre un nome che torna: EMERGENCY. Un’organizzazione che fa qualcosa di profondamente semplice e rivoluzionario: cura le persone. Tutte. Senza condizioni.
Perché abbiamo scelto di camminare insieme a EMERGENCY (e perché è importante farlo)
Per noi di Officina Naturae, che ogni giorno cerchiamo di fare scelte sostenibili e rispettose, l’incontro con EMERGENCY non è stato un caso. È stato un riconoscersi. Perché quando scegliamo con chi collaborare, non guardiamo solo al progetto, ma al cuore di chi c’è dietro. E il cuore di EMERGENCY batte per chi non ha voce, per chi vive in guerra o in povertà, per chi un ambulatorio non ce l’ha più, per chi attraversa il mare rischiando tutto, anche la vita.
Ecco perché abbiamo scelto proprio loro.
Perché difendere i diritti umani non è un gesto straordinario. È un dovere quotidiano. È una scelta profondamente umana, come la intendiamo noi.

Una storia che cambia vite (e continua a farlo ogni giorno)
Da oltre vent’anni EMERGENCY rappresenta una delle più importanti realtà italiane e internazionali impegnate nella tutela dei diritti umani e nell’accesso universale alle cure. Un’organizzazione nata da un principio semplice e radicale: ogni persona ha diritto a essere curata, indipendentemente da provenienza, reddito, religione o condizione sociale.
Le attività di EMERGENCY sono presenti in alcuni dei contesti più complessi al mondo, dove guerra, povertà e disuguaglianze rendono la salute un privilegio per pochi. Il lavoro quotidiano dell’organizzazione parte però da una visione molto chiara: la cura è un atto politico, perché afferma che ogni vita ha lo stesso valore.
Quando si pronuncia il nome EMERGENCY, si pensa subito alle persone che curano, proteggono, ascoltano. Una presenza costante dove la dignità viene calpestata, dove la guerra, la povertà o il disastro umanitario hanno preso il sopravvento.
- 9 Paesi raggiunti;
- 13 milioni di persone curate;
- ospedali e cliniche che offrono cure gratuite di altissima qualità;
indipendenza, neutralità e la pace come bussola di ogni decisione.
E nel 2025, il loro lavoro non solo continua: diventa ancora più necessario.

Nella Striscia di Gaza
Qui EMERGENCY opera in uno dei contesti umanitari più difficili al mondo, offrendo cure a una popolazione stremata. Le équipe mediche garantiscono assistenza dove è ancora possibile farlo, tra ambulatori, cliniche e attività mobili che raggiungono chi non può spostarsi.
Ecco come hanno contribuito ad oggi:
- una nuova clinica aperta ad Al-Qarara (Khan Younis), dove l’emergenza non è un evento ma una condizione quotidiana;
- oltre 36.000 visite;
- oltre 17.000 pazienti, quasi la metà minori;
- il 20% sono bambini sotto i 5 anni;
- 300 visite al giorno.
Numeri che raccontano un bisogno immenso e una presenza costante: perché, anche quando sembra impossibile, EMERGENCY continua a portare ciò che dovrebbe essere un diritto ovunque — la cura.
In Ucraina
In Ucraina, EMERGENCY lavora dove la guerra continua a lasciare cicatrici profonde, non solo sulle città ma sulle persone.
Le équipe mobili viaggiano ogni giorno verso i villaggi più remoti del Donetsk e di Kharkiv, luoghi dove spesso non è rimasto nulla: non un ambulatorio, non un medico, non un servizio essenziale.
Qui, la presenza di EMERGENCY diventa un punto di riferimento che arriva letteralmente a casa delle persone:
- 27 strutture mobili attive in 27 villaggi;
- oltre 30.000 persone raggiunte, molte delle quali isolate o impossibilitate a spostarsi;
Significa portare farmaci, visite mediche, ascolto e dignità a chi, senza questo supporto, non avrebbe altre possibilità di cura.

In Sudan
Il Sudan sta vivendo quello che le Nazioni Unite hanno definito “il peggior disastro umanitario di sfollati al mondo”. In mezzo a questa crisi immensa, EMERGENCY è rimasta. Non ha mai lasciato le persone da sole.
Ogni giorno, il loro personale è impegnato in:
- centri pediatrici che curano i bambini più fragili,
- ambulatori cardiologici che offrono visite essenziali,
- il Centro “Salam” di Cardiochirurgia, un luogo unico nel continente africano per standard e accesso gratuito.
Solo qui, nel 2025, vengono garantite oltre 1.600 visite e consultazioni a settimana.
Un lavoro prezioso che tiene insieme vite, famiglie e comunità intere.

Nel Mediterraneo
Nel Mediterraneo, EMERGENCY continua a essere una presenza essenziale con la nave Life Support, impegnata nelle missioni di ricerca e soccorso (SAR).
Ogni intervento è una corsa contro il tempo, spesso in condizioni difficili, sempre con un unico obiettivo: salvare vite che non dovrebbero mai essere lasciate in balia del mare.
Il loro lavoro ricorda a tutti noi che la sicurezza non può essere un privilegio e che nessuna persona dovrebbe rischiare la vita per cercare un futuro migliore.
Life Support resta lì, giorno dopo giorno, a tendere una mano dove altri voltano lo sguardo altrove.
Perché la cura — anche in mare aperto — è un diritto.
L’iniziativa 2025 e il contributo delle aziende responsabili
Nel 2025, EMERGENCY rafforzerà le sue attività sia in Italia sia all’estero, con progetti su:
- accesso alle cure gratuite e di qualità;
- interventi di prevenzione medica;
- nuovi progetti dedicati a donne, bambini e popolazioni vulnerabili;
- attività di peacebuilding e sensibilizzazione culturale.
In questo contesto, le collaborazioni con realtà che condividono gli stessi valori diventano fondamentali: aziende che credono nella responsabilità sociale e che scelgono di sostenere progetti capaci di generare un impatto reale sulle persone.
Noi abbiamo scelto di esserci.
Non “una tantum”, ma come parte del nostro percorso.
Il Black Friday 2025 che cura: il nostro impegno concreto
Quest’anno, per il Black Friday, abbiamo deciso di fare qualcosa di diverso: donare il 10% delle vendite B2C a EMERGENCY.
Il nostro Black Friday 2025 ha un obiettivo chiaro: difendere i diritti umani attraverso l’azione di EMERGENCY.
Non un gesto isolato, ma un impegno reale coerente con la nostra visione, il naturale proseguimento del percorso che abbiamo iniziato anni fa: mettere al centro le persone, prima del profitto.

I prodotti di Officina Naturae nello shop EMERGENCY
Nello shop online ufficiale di EMERGENCY, e nei loro temporary shop in tutta Italia, puoi trovare una selezione di prodotti che sostengono concretamente l’organizzazione, fra cui alcuni dei nostri. Ogni acquisto diventa un gesto simbolico e pratico: un contributo diretto alle attività sul campo, che permette agli ospedali e agli ambulatori dell’organizzazione di continuare a curare chi ne ha più bisogno, un piccolo tassello che aggiunge cura, dignità e possibilità in luoghi dove manca tutto.
I nostri prodotti disponibili all’interno dello shop, sono stati scelti per affinità valoriale e coerenza etica. Entrare in quello spazio significa partecipare a un progetto collettivo fatto di scelte consapevoli, piccoli contributi e gesti quotidiani che, messi insieme, possono cambiare la vita di molte persone.
Per questo siamo fieri di esserci.
E ancora più fieri di farlo insieme a te.





















