La nostra storia

1999

Se pensate che a volte certi eventi non accadono per caso, avete ragione! Silvia e Pierluca, che fino a quel momento non si conoscevano, si incontrano per la prima volta in sala parto. Il 20 novembre è il giorno in cui nascono i nostri rispettivi figli e il seme di Officina Naturae è pronto a germogliare.

2002

Entriamo a far parte del Gruppo di Acquisto Solidale di Rimini. Dopo alcune riunioni all’interno del GAS, per decidere da chi acquistare detergenti casa e cosmetici, ci rendiamo conto che certe nostre domande su ecologia, efficacia e filiera del prodotto ricevevano solo risposte evasive o non convincenti da vari produttori.

Una sera d’estate, camminando sulla spiaggia di Rimini, decidiamo che, se non avessimo trovato il prodotto ideale, lo avremmo realizzato noi!

2004

Nasce ufficialmente Officina Naturae e la sede, come in tutte le storie che si rispettino, è un garage. Un garage pieno di prodotti, sogni e ideali, ma neanche un cliente!

Si comincia a parlare di noi in rete, nelle fiere del biologico e del Consumo Critico. Siamo invitati a tenere corsi in giro per tutta l’Italia, incontriamo GAS, associazioni, università, gruppi ambientalisti, suore e scout! Tutti vogliono capire chi siamo e cosa facciamo e, con il nostro aiuto, scoprire cosa si nasconde veramente dietro un’etichetta o una formula “eco furba”. Dal 2004 ad oggi abbiamo tenuto centinaia di incontri e non ci siamo ancora fermati!

2005

Durante una notte insonne, Pierluca “inventa” l’Acido Citrico e i suoi molteplici usi. Nasce proprio da Officina Naturae l’idea originale di utilizzare un semplice ingrediente come soluzione per svariate esigenze della casa, dall’anticalcare, al brillantante, dall’ammorbidente al disincrostante. Prepariamo un manualetto con le ricette per l’autoproduzione che, da quel momento in poi, verranno riprodotte un po’ da tutti e divulgati in rete.

Ma l’idea originale è di Officina Naturae!

storia_img_03-acido citrico
2009

La riduzione degli imballaggi è già nel nostro DNA. Siamo fortemente convinti che i detergenti o i cosmetici realmente sostenibili debbano essere contenuti nella minor quantità di plastica possibile. Siamo tra i primi a confezionare i detergenti casa e i cosmetici nelle buste flessibili.

storia_img_04_bustone
2010

Sempre alla ricerca della massima sostenibilità, dopo più di un anno di studi e aver testato diverse formule, presentiamo la linea di detergenza casa Solara. Una linea di prodotti con tensioattivi (la parte lavante) derivati da materie prime italiane, come l’olio di Brassica e olio di Oliva. Quindi, materie prime a km 0, reperibili facilmente a breve distanza, la cui coltivazione, lavorazione e trasporto hanno un basso impatto ambientale. Continuiamo a investire nella riduzione dei rifiuti e per questa linea studiamo un flacone in “ecodesign”, un flacone che ottimizza al massimo il rapporto contenuto/contenitore, realizzato con plastica riciclata.

La linea detergenza casa Solara, grazie all’innovativa formula e al packaging in “ecodesign”, viene esposta allo IED (Istituto Europeo del Design) di Firenze.

storia_img_05_imballo
2011

Entriamo nel “nuovo” capannone. In realtà si tratta di un vecchio capannone degli anni ’70, senza nessun isolamento termico, caldissimo d’estate e freddissimo d’inverno, che fino a quel momento era riscaldato con un gran consumo di gasolio. Dopo un attento studio e grazie alle competenze di Pierluca, geometra con una grande passione per la bioedilizia fin dal 1995, mettiamo in atto una complessa opera di ristrutturazione sostenibile. Utilizzando solo materiali naturali o riciclati, isoliamo al meglio pareti, pavimenti e tetto e installiamo nuovi infissi a bassa emissione. Riverniciamo le pareti con pitture naturali a calce e installiamo i pannelli fotovoltaici made in Italy, per alimentare una pompa di calore che produce caldo e freddo a costo zero!

I nostri prodotti devono nascere in un luogo “green”!

storia_img_06_fotovoltaico
2013

Nasce la linea per bambini Biricco, una linea realmente delicata e caratterizzata dall’estratto di Mela Cotogna biologica. L’estratto di questo frutto ormai dimenticato, ma dalle preziose proprietà, viene realizzato seguendo passo passo tutta la filiera, dall’acquisto delle mele cotogne, alla trasformazione, all’utilizzo nel prodotto finale.

2014

Sempre alla ricerca del packaging perfetto, dopo aver sperimentato altri imballaggi come il bag in box o un secchiello riutilizzabile, concentriamo la ricerca sull’utilizzo di una materia prima da fonte rinnovabile, il Green PE o Bioplastica. Anche in questo caso, siamo i primi a produrre con un nostro stampo e utilizzare in Italia flaconi e taniche in Bioplastica!

Fino a settembre 2019 questa scelta ha evitato di immettere nell’ambiente 172,2 tonnellate di CO2, come se 160 automobili avessero percorso 15 km al giorno per un anno, senza immettere un grammo di CO2!

storia_img_08_bioplastica
2017

Tra le tante collaborazioni che abbiamo sviluppato in questi anni, con tante aziende sostenibili come noi, sviluppiamo la prima Crema per Scarpe ecologica italiana. Un vero trattamento di bellezza per le scarpe, a base di oli e burri vegetali, studiato in collaborazione con Ragioniamo con i piedi, produttore “ribelle”, come ama definirsi, di calzature ecologiche.

storia_img_09_cremascarpe
2019

Con nostra grande sorpresa, siamo nominati “Green Heroes” !

In un articolo su “La Stampa” firmato da Alessandro Gassmann, personaggio sensibile alle tematiche ambientali, ci definisce “certosini della sostenibilità”, perché impegnati ogni giorno nel voler a tutti i costi creare dei prodotti ecologici. Il famoso attore ci premia, poi, a Pollenzo, nella meravigliosa cornice dell’Università di Scienze Gastronomiche, costruita da Slow Food e considerata fra le più prestigiose al mondo. Un riconoscimento inaspettato, che ci ha resi davvero fieri!
Da qui lo slancio per iniziare un nuovo percorso, meditato già da tempo, sempre con l’obiettivo di ridurre gli imballaggi in plastica: a fine anno siamo i primi in Italia a lanciare una rivoluzione, la nuova linea CO.SO., cosmetici solidi 100% plastic free! Una linea completa di veri e propri cosmetici senz’acqua e con un pH specifico per ogni parte del corpo. La novità ha esito favorevole e lo stile di vita zero waste inizia a coinvolgere tanti nostri consumatori.

Silvia e Luca premiati da Gassman
2020

L’anno inizia con una pandemia in corso che ci obbliga a chiederci cosa avremmo potuto fare per proteggere la salute, preoccupazione per noi costante, insieme a quella per il Pianeta. Non abbiamo esitato a creare una linea di detergenti igienizzanti per la persona e per la casa, certi che i nostri avrebbero offerto una valida alternativa naturale a quelli già sul mercato.
Quest’emergenza, però, non ci scoraggia e imperterriti proseguiamo dritti per la nostra strada. Il grande successo ottenuto dalla linea CO.SO. ci fa pensare che l’attenzione alla riduzione dei rifiuti sia cresciuta. Questo ci incoraggia ad ampliare la gamma dei prodotti plastic-free: nascono, così, i deodoranti solidi Deo CO.SO. che riscuotono sempre molto consenso. A metà anno, poi, “atterra sul pianeta detergenza casa”, l’altrettanto rivoluzionario Piatti Solido Solara, che diventa un must-have in cucina, insieme ai suoi accessori plastic free.
A conclusione dell’anno, la rivista Bio&Consumi, nota in ambito business, premia due dei cosmetici solidi CO.SO.: prima il Detergente Viso Solido, come prodotto innovativo per la detergenza viso, e poi lo Shampoo Solido Rinforzante e Illuminante, per il design del packaging sostenibile. Un anno davvero imprevedibile!

storia_img_04_bustone

Una risposta a “Storia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *