Hai mai provato un burro per il corpo o non ne hai mai sentito parlare? Si tratta del prodotto ideale per coccolare la tua pelle, nutrirla, renderla morbida. Scopriamo insieme di più sul burro corpo e vediamo quale utilizzare e quando.
Cos’è il burro per il corpo?
Il burro corpo è un prodotto cosmetico che si presta a numerosi utilizzi, poiché contribuisce a proteggere, nutrire e idratare la nostra pelle. È un prezioso alleato: contiene una certa varietà di ingredienti benefici che scopriremo a breve.
Grazie alla sua composizione, il burro per il corpo è in grado di restituire idratazione e nutrimento alla pelle, soprattutto quando è stressata da fattori ambientali esterni, come per esempio il freddo in inverno o i raggi del sole in estate, dopo lunghe esposizioni.
A cosa serve: ecco quando dovresti usare il burro per il corpo
Il burro per il corpo è particolarmente indicato quando la pelle è secca e desquamata, per restituirle nutrimento e idratazione. Queste condizioni possono verificarsi non solo per via delle basse temperature invernali, ma anche durante una prolungata esposizione al sole in estate, come abbiamo appena accennato. Possiamo affermare che il burro per il corpo accorre in tuo aiuto ogni volta che la pelle ha bisogno di un’azione emolliente, addolcente e lenitiva.
Per quali parti del corpo è indicato il burro idratante?
Quando la tua pelle ha particolarmente bisogno di nutrimento e morbidezza, il burro è indicato per braccia e gambe, per le mani, una delle parti del corpo più esposte, con un frequente bisogno di essere idratata e protetta. Il burro corpo è indicato anche per trattare i piedi, magari dopo un bel pediluvio. Altre zone critiche sulle quali il burro corpo è particolarmente consigliato sono gomiti e talloni, spesso ruvidi, secchi e screpolati.
Il burro corpo fa male?
Il burro corpo non fa male, e il consiglio è di sceglierne uno biologico e con un buon INCI. I burri per il corpo vegetali possiedono diverse virtù protettive, emollienti, lenitive, idratanti e contribuiscono a proteggere la barriera cutanea superficiale.
Ingredienti di un buon burro per il corpo
Uno degli ingredienti spesso presenti è il burro di Karité bio. Il Karité crea una barriera protettiva che mantiene l’idratazione della pelle, garantendo il giusto nutrimento, e protegge la pelle dall’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo.
Un altro ingrediente prezioso è l’olio di Cocco biologico, poiché anch’esso nutre e aiuta a rallentare i processi ossidativi della pelle, conservandone l’elasticità ed evitandone l’esfoliazione.
Burro o crema: qual è la differenza e quale utilizzare
Ti starai chiedendo la differenza tra burro e crema per il corpo: facciamo un po’ di chiarezza.
Burro per il corpo
I burri vegetali per il corpo sono composti da grassi vegetali ricavati dai semi di alcune piante e impiegati per il benessere e la cura del corpo; in fitocosmetica, li troviamo nei preparati protettivi delle labbra come il Burro Labbra, i famosi lipstick o “burro cacao”, in alcune maschere per capelli, nei burri mani o corpo per nutrire e idratare la pelle secca.
Il burro per il corpo contiene un’alta percentuale di acidi grassi saturi (come ad esempio l’acido stearico), responsabili della consistenza solida. Come abbiamo visto poco fa, il burro corpo è un’ottima soluzione per chi ha una pelle delicata e sensibile, poiché svolge un’azione idratante ed emolliente.
La sua formulazione fa sì che agisca come una naturale barriera protettiva della pelle contro i fattori ambientali, così come dalla disidratazione della cute e dall’aggressione dei radicali liberi, che possono svilupparsi specialmente per via dell’esposizione al sole e alle intemperie.
Il burro corpo si presenta generalmente come un panetto solido o semisolido, che si scalda a contatto con la pelle, si ammorbidisce e si stende con facilità, lasciando la pelle gradevolmente elastica.
Dove e come utilizzare un burro per il corpo
Il burro è un’ottima idea per le pelli disidratate che richiedono un nutrimento profondo, o per nutrire alcune zone specifiche (gomiti, ginocchia). Per utilizzarlo, abitualmente si preleva una piccola quantità di prodotto, secondo necessità e, come abbiamo detto, la si scalda con le mani per ammorbidirla; una volta sciolta, si può massaggiare la quantità di burro desiderata concentrandosi sulle zone più secche. L’ideale è applicare il burro corpo dopo la doccia, sulla pelle ancora umida.
Crema per il corpo
Dalla consistenza più o meno grassa, è un’ emulsione fluida di acqua e olio. Le creme corpo sono indicate per idratare la pelle e agiscono riducendo la naturale evaporazione d’acqua dalla cute. Ciascuna crema contiene attivi con specifiche proprietà, che possono legarsi alla matrice acquosa o alla parte lipidica.
A seconda del tipo di olio presente nella formulazione, le sostanze grasse possono creare un “film” più o meno persistente sulla superficie cutanea, svolgendo un’azione emolliente; le sostanze idratanti, invece, si legano all’acqua, trattenendola sulla pelle. È per questo motivo che le creme contengono sia l’acqua, sia sostanze grasse di varia origine (vegetale, minerale, sintetica).
Nonostante possano risultare più o meno “ricche” in base alla percentuale lipidica contenuta nell’emulsione, le creme sono leggermente più fluide del burro per il corpo; sono scorrevoli da stendere e si assorbono abbastanza facilmente. Adatte a ogni tipo di pelle, le creme contribuiscono anche a conservare una buona idratazione cutanea.
Dove e come utilizzare una crema per il corpo
La crema andrebbe stesa su tutto il corpo, insistendo sulle parti più secche, come gomiti, ginocchia e talloni dopo il bagno o la doccia, per idratare e rinfrescare la pelle. Le formulazioni più fluide si assorbono rapidamente, mentre quelle più ricche hanno bisogno di un massaggio più prolungato.
Qual è il migliore burro per il corpo naturale?
Soprattutto in vista dell’estate, tra i nostri solari naturali ti proponiamo il Burro Corpo Solido Doposole della nuovissima linea di solari onSUN, che ti invitiamo a conoscere: questo burro per il corpo è un ottimo trattamento doposole che puoi utilizzare dopo l’esposizione o dopo la doccia, per restituire alla pelle nutrimento e morbidezza.
Una pelle luminosa, profumata e amica dell’ambiente
Il burro solido di cui stiamo parlando corpo si presenta sotto forma di un panetto compatto ed è facile da utilizzare, perché si scalda a contatto con la pelle e si stende agevolmente, lasciando la pelle idratata e morbida.
Dopo l’esposizione al sole, soprattutto in caso di pelle arrossata e molto secca nelle zone critiche (come gomiti e talloni), questo burro per il corpo è davvero una meravigliosa coccola, grazie all’olio di Cocco e alburro di Karité biologici, che nutrono la pelle e ne migliorano l’elasticità. Inoltre,l’olio di Cocco svolge anche un’azione lenitiva, insieme all’estratto di Mela Cotogna biologico, un ingrediente prezioso per il benessere delle pelli più delicate.
Dopo la doccia e sulla pelle ancora umida, il burro trattiene l’idratazione della pelle, prevenendone l’esfoliazione.
Inoltre, il suo profumo di Vaniglia e Cocco, di origine naturale e realizzato con frazioni di oli essenziali, ti lascerà una sensazione “coccolosa” e profumata sulla pelle.
Peraltro, devi sapere che il nostro Burro Corpo Solido, oltre a essere un prodotto naturale, è anche sostenibile: infatti, rispetta il Pianeta grazie al suo packaging minimal, composto da un astuccio in carta da foreste controllate e una bustina in materiale compostabile, due involucri essenziali per la buona tenuta del prodotto, ma riciclabili al 100%.
Gli altri Doposole naturali di Officina Naturae
Oltre al nostro burro per il corpo, non perderti anche gli altri prodotti doposole naturali di Officina Naturae. In particolare, i nostri doposole della linea onSUN hanno un nuovo packaging in speciale plastica riciclata post consumo, oppure sono anche in versione solida e plastic free! Sono realizzati con formule certificate naturali e bio, con una selezione di ingredienti di qualità e rispettosi di cute, capelli e Pianeta.
Cura del corpo con bagnoschiuma doposole liquido o solido
Per la doccia, potresti utilizzare il Doccia Shampoo Doposole liquido della linea onSUN. È un doccia shampoo naturale, adatto a tutti i tipi di pelle e capelli: deterge in maniera delicata, rimuovendo la salsedine da corpo e capelli, ed è un prodotto adatto all’uso frequente.
In alternativa al prodotto liquido, puoi provare il Doccia Shampoo Solido Doposole, che non è una saponetta e appartiene sempre alla linea onSUN.
Crema doposole e olio solare per capelli
Per la tua skincare doposole, ti consigliamo la Crema Fluida Doposole Lenitiva: si tratta di una crema doposole naturale che contribuisce a evitare i danni delle radiazioni solari sulla pelle, grazie all’azione lenitiva, idratante ed emolliente, oltre a prolungare l’abbronzatura.
Non dimenticare di avere cura anche dei tuoi capelli in estate, magari utilizzando un Olio Solare Capelli Protettivo, davvero una valida protezione solare capelli per la tua chioma.
Se desideri garantire idratazione e freschezza alla tua pelle anche durante l’esposizione al sole, puoi spruzzare sul corpo l’Acqua Solare Spray Rinfrescante, utile anche per prolungare l’abbronzatura. Ricorda di utilizzare l’acqua solare sempre dopo aver applicato una protezione solare adeguata, come ad esempio la Crema Solare SPF 30 o SPF 50, (c’è anche la versione Baby SPF 50 per i più piccini!).
Ora hai tutto l’equipaggiamento per un’estate sicura, consapevole e senza stress!